Cattedrale di San Nicolò

Stile e descrizione generale

La Cattedrale di San Nicolò monumento dell’architettura tardo barocca locale, è situata al centro di una scalinata scenografica che domina la Piazza del Municipio. La facciata combina elementi barocchi e classici, con una scala a tre rampe, rappresentando l’armonia tra il potere religioso e civile. Formata da tre diversi corpi di fabbrica, a quello centrale si affiancano quello di sinistra con la torre campanaria e quello di destra con la torre dell’orologio. 

Particolarità e curiosità

La storia della cattedrale risale al 1693, quando fu posta l’Arca di San Corrado per segnare il sito di fondazione della Chiesa Matrice di Noto. Ospita l’Urna di San Corrado, una preziosa reliquia contenente le spoglie del patrono di Noto, e numerose opere d’arte di grande valore. La festa di San Corrado si celebra due volte l’anno con una processione nelle strade di Noto. Nonostante i ripetuti crolli e restauri, la cattedrale è ora un simbolo di rinascita per la città e parte del sito UNESCO delle Città tardo barocche del Val di Noto.

0:00 / 0:00
Cattedrale di San Nicolò

*L’audio e i video sono stati realizzati dall’Associazione AERDNA