Il volo dell'Aquila

Il volo dell'Aquila

L’esperienza che potrai vivere indossando il visore Oculus che si trova nella sala al pianterreno di Palazzo Nicolaci ti farà immergere, attraverso un volo virtuale, nella storica distruzione della città di Noto avvenuta a causa del drammatico terremoto del gennaio 1693 e nella sua successiva ricostruzione.

Volerai tra il sito di Noto antica e quello di Noto barocca nei panni di un’aquila di Bonelli, un rapace autoctono di colore marrone rossiccio che era a rischio di estinzione, ma grazie ad un importante lavoro di protezione e tutela svolto dalle associazioni animaliste negli ultimi anni è oggi salvo. Il volo dell’aquila partirà da Noto Antica, ricostruita così come presumibilmente doveva essere secondo le fonti settecentesche che la ritraggono, prima che il terremoto ne lasciasse solo qualche maceria.

Durante l’esperienza vivrai la sensazione di terrore e confusione provocata dalle scosse distruttive e volerai assieme all’aquila fino a valle, seguendo il corso del fiume Asinaro, sulla stessa strada che percorsero i netini nel momento in cui dovettero inevitabilmente spostarsi per ricostruire la città in un’altra sede. Vedrai piano piano formarsi sotto di te, sul reticolo urbanistico di Noto, alcuni dei più significativi edifici barocchi della città nuova, e potrai osservarne i minimi dettagli ricostruiti in 3D. Una voce accompagnerà il volo raccontando i più importanti momenti di quel decisivo periodo storico.

La scelta di ricreare il volo di un’aquila deriva dall’importanza di cui è rivestito questo nobile animale, che caratterizza lo stemma del Comune di Noto, in cui il rapace sormontato da una corona ducale regge con gli artigli un cartiglio recante la scritta “S.P.Q.N.” e nel cui petto è iscritto l’antico stemma: uno scudo recante croce bianca su fondo rosso.  

Le ricostruzioni 3D

Alcuni degli edifici ricostruiti in 3D che vedrai durante il Volo dell’aquila sono riportati di seguito: la lavorazione in 3D è un processo sofisticato che richiede tempo e precisione, svolto con le più moderne tecnologie, permette di osservare gli elementi nei minimi dettagli.

Iconografia storica

L’esperienza virtuale, la narrazione, e la ricostruzione 3D dell’ambiente di Noto antica e degli edifici barocchi è stata realizzata in seguito a studi e approfondimenti basati su fonti iconografiche e bibliografiche. 

Paolo Labisi, Veduta di Noto, ca. 1750-1760

Antonio Maria Tedeschi, Veduta panoramica di Noto antica, 1777, conservata presso la Biblioteca comunale di Noto
Enrico Sgroi, Panorama e pianta in prospetto dell’antica città di Noto, china ed acquarello su carta, 1887, Noto, Museo Civico
Anonimo, Veduta di Noto antica, 1730, Biblioteca comunale di Noto
R. Gagliardi, Scenografia G, chiesa di San Domenico a Noto (DARCH, ex coll. Di Blasi) in ROSARIO GAGLIARDI (1690 CA. – 1762), catalogo della mostra a cura di Marco Rosario Nobile e Maria Mercedes Bares
R. Gagliardi, Iconografia G, chiesa di San Domenico a Noto (DARCH, ex coll. Di Blasi) in ROSARIO GAGLIARDI (1690 CA. – 1762), catalogo della mostra a cura di Marco Rosario Nobile e Maria Mercedes Bares
Fotografo non identificato, Noto – Municipio – Palazzo Ducezio, 1947, cartolina, FFC011508, Archivi fotografici ICCD, Fondo Ferro Candilera
Schizzo del municipio di Noto. Léon Dufourny, Notes rapportés d’un voyage en Sicilie fait par lui en 1789 in La genesi di Noto. Una città siciliana del Settecento, S. Tobriner, ed Dedalo, 1993
Noto, planimetria del monastero di S. Maria dell’Arco (Ingegnere Innocenzo Alì), Archivio di Stato, Palermo

M.M. BARES, Il mondo della costruzione a Noto nell’età moderna, Palermo, Edizioni Caracol, 2016
C.G. CANALE, Noto: la struttura continua della città tardo-barocca, S.F. Flaccovio editore, 1976
L. DI BLASI, Noto: palazzo e città: saggio sull’avanguardia barocca in Sicilia, Palazzo Nicolaci, Siracusa, 1982
L. DI BLASI, Architettura e urbanistica a Noto nell’opera di Vincenzo Sinatra, architetto del Settecento, Siracusa, 1990
M. FAGIOLO e L. TRIGILIA, Il Barocco in Sicilia tra conoscenza e conservazione, Siracusa, Ediprint, 1987
C. GALLO, Noto agli albori della sua rinascita dopo il terremoto del 1693, 1964
D. GERMANO’, Barocco in Sicilia, chiese e Monasteri di Rosario Gagliardi, Firenze, 1986
L. GUZZARDI, M. LUMINATI, Sotto il barocco di Noto: la ricostruzione tra scavo archeologico e ricerca archivistica, 2022
M.R. NOBILE, A.M. MATTEUCCI, I volti della Sposa. Le facciate delle chiese madri nella Sicilia del Settecento, 1999
M.R. NOBILE, “Il prospetto della chiesa madre di Noto”, O. GAFÀ, “Sui materiali e sulla fabbrica della chiesa madre di Noto”, A. KRÄMER, “Rosario Gagliardi e i “progetti” per la Chiesa Madre di Noto”,
in Lexicon. Storie e architettura in Sicilia, vol. 1, 2002
M.R. NOBILE, Disegni di architettura nella diocesi di Siracusa (XVIII secolo), 2004
M.R. NOBILE, S. RIZZO, D. SUTERA, Ecclesia triumphans: architetture del Barocco siciliano attraverso i disegni di progetto, 2009
M.R. NOBILE, I disegni di Rosario Gagliardi conservati presso il Dipartimento di Architettura di Palermo, 2020
S. TOBRINER, La genesi di Noto. Una città siciliana del Settecento, 1993

Da Annali del Barocco in Sicilia, Roma, Gangemi Editore, 1994:
Volume 1 “Studi sulla ricostruzione del val di Noto dopo il terremoto del 1693”;
Volume 3 “Rosario Gagliardi e l’architettura barocca in Italia e in Europa”;
Volume 7 “Il restauro del Barocco nella città storica”;
Volume 9 “L’Universo Barocco”.