Nea oracle

Nea oracle

Lo sconfinato campo di rovine che si estende sul monte Alveria, risultato di 36 secoli di presenza umana, dall’età del bronzo, fino alla catastrofica distruzione del terremoto del 1693, non fu meta dei viaggiatori del Settecento non essendo evidenti antichità classiche. Soltanto alla fine dell’Ottocento, con le prime esplorazioni dell’archeologo roveretano Paolo Orsi, Noto Antica entra nella letteratura archeologica. E sempre alla fine dell’Ottocento il nobile Milanese Carlo Airaghi pubblica “Una Pompei medievale” che diventerà la definizione che accompagna Noto Antica fino ai nostri giorni.

Negli anni 60 del Novecento Gaetano Passarello, giornalista e scrittore netino, con la sua pubblicazione “Netum ante christum natum” riporta l’attenzione della comunità Netina sulla storia dell’antica città.

Ma la svolta vera avverrà con la fondazione dell’ISVNA “Istituto per lo studio e la valorizzazione di Nota Antica” e successivamente “di Noto e delle sue Antichità” che, grazie all’instancabile lavoro dell’avvocato Francesco Balsamo, coinvolgerà decine di studiosi ricercatori e appassionati allo studio della storia millenaria della città specchio della storia della Sicilia.

Un enorme mole di lavoro di ricerca, risultato di ricerche archivistiche scavi ed esplorazioni. Studi condotti da accademici, ricercatori e appassionati, in rappresentanza di istituzioni di ricerca, Università, Soprintendenze, associazioni culturali, che in più di 50 anni ha permesso di avere un quadro sempre più chiaro e dettagliato delle civiltà che si sono succedute sull’Alveria.

Lavori che saranno finalmente fruibili da tutti grazie a questo lavoro di digitalizzazione della stragrande maggioranza delle pubblicazioni che riguardano la storia della città, uno strumento per agevolare altri studiosi e semplici appassionati a scoprire nuovi aspetti delle società che ci hanno preceduto.

La maggiore consapevolezza delle conoscenze dell’antica Noto ne consolidano il futuro come attrattore turistico e culturale di primo ordine nel panorama siciliano.

Sezione a cura di Vincenzo Belfiore

TitoloAutore / A cura diAnnoPag
Atti e Memorie I serieISVNA1970118
Atti e Memorie I serie IIISVNA1971152
Atti e Memorie I serie IIIISVNA1972136
Atti e Memorie I serie IV – VISVNA1973-74144
Atti e Memorie I serie VIISVNA1975142
Atti e Memorie I serie VII-VIIIISVNA1976-77130
Atti e Memorie I serie IXISVNA197888
Atti e Memorie I serie X-XIISVNA1979-80130
Atti e Memorie I serie XII-XIIIISVNA1981-82110
Atti e Memorie I serie XIV-XVISVNA1983-84192
Atti e Memorie I serie XVIISVNA1985136
Atti e Memorie I serie XVII-XVIIIISVNA1986-87144
Atti e Memorie I serie XIX-XXISVNA1988-89188
Atti e Memorie I serie XXI-XXVIISVNA1990-96246
Atti e Memorie II serie 1-2ISVNA1997-98168
Atti e Memorie II serie 3-4ISVNA1999-00176
Atti e Memorie II serie 5-6ISVNA2001-02176
Atti e Memorie II serie 7.8ISVNA2002-03144
Atti e Memorie II serie 9-10ISVNA2005-06208
Atti e Memorie II serie 11-12ISVNA2007-08192
Atti e Memorie II serie 13-14ISVNA2009-10180
Atti e Memorie II serie 15-16ISVNA2011-12160
Atti e Memorie II serie 17-18ISVNA2013-14240
Atti e Memorie II serie 19-20ISVNA2015-16144
Personalita Netine di tutti i tempiGaetano Passarello1969268
Guida della citta di NotoGaetano Passarello1962212
Netum ante Cristum NatumGaetano Passarello 150
Citta IngegnosaFrancesco Balsamo1992192
Contributi alla geografia storica dell’agro NetinoF. Balsamo e V. La Rosa1998400
Noto nel MedioevoFrancesco Balsamo 80
Noto nel CinquecentoFrancesco Balsamo200080
Noto nel SeicentoFrancesco Balsamo199488
Noto nel SettecentoFrancesco Balsamo  
Annali netiniFrancesco Balsamo2021148
Dizionario NetinoFrancesco Balsamo2013230
Regesto del Libro Rosso della Università NetinaEraldo Risino2003350
Storie di Noto AnticaAntonello Capodicasa2015196
Noto Antica Salvalarte 2005Vincenzo Belfiore2005 
Antologia AurispianaFrancesco Balsamo19766238
Descizione dell’ Antica Noto e del suo territorioVincenzo Littara  
Vita beati Conradi heremitaeAntonito Venuto  
Una pompei MedievaleCarlo Airaghi  

La sezione Nea Oracle è stata realizzata e popolata da Vincenzo Belfiore.

Atti e Memorie I serie VI

Atti e Memorie I serie VI

Atti e Memorie I serie XXI-XXVI

Atti e Memorie I serie XXI-XXVI

Descizione dell’Antica Noto e del suo territorio

Descizione dell' Antica Noto e del suo territorio

Noto Antica Salvalarte 2005

Noto Antica Salvalarte 2005

Noto nel Settecento

Noto nel Settecento

Vita beati Conradi heremite

Vita beati Conradi Heremite

Una Pompei Medievale

Una Pompei Medievale

Atti e Memorie I serie XIX-XX

Atti e Memorie I serie XIX-XX

Atti e Memorie I serie XVI

Atti e Memorie I serie XVI

Noto nelle cronache settecentesche di Filippo Tortora e Ottavio Nicolaci

Noto nelle cronache settecentesche di Filippo Tortora e Ottavio Nicolaci